REPowerEU: Un Nuovo Slancio per le PMI con il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha lanciato un bando innovativo nell’ambito dell’Investimento 16 – Missione REPowerEU, pensato per supportare le PMI nella transizione verso l’energia sostenibile. Con un finanziamento totale di 320 milioni di euro, questa iniziativa offre una serie di vantaggi per le imprese:
Obiettivi del Bando
L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di incoraggiare le imprese a produrre autonomamente energia utilizzando fonti rinnovabili come il fotovoltaico e il mini-eolico. Questo permetterà di ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Inoltre, il bando mira a favorire l’adozione di tecnologie ecocompatibili, che contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica delle piccole e medie imprese. Infine, un altro importante obiettivo è quello di abbattere i costi energetici aziendali attraverso l’installazione di impianti di produzione e stoccaggio dell’energia.
Distribuzione delle Risorse
|
Riserva |
Percentuale |
Obiettivo |
|
PMI del Mezzogiorno |
40% |
Favorire lo sviluppo nelle regioni meridionali |
|
Piccole imprese |
40% |
Incentivare le realtà di dimensioni più contenute |
Chi Può Partecipare
|
Requisiti per le PMI |
|
Essere costituite e iscritte come attive nel Registro delle Imprese |
|
Essere in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) |
|
Non trovarsi in condizioni di difficoltà economica o insolvenza, né essere soggette a procedimenti concorsuali |
|
Non operare in settori esclusi (energia fossile, nucleare, settori altamente inquinanti, ecc.) |
Tipologie di Agevolazioni
|
Tipologia di Impresa |
Percentuale di Contributo |
|
Medie imprese |
30% |
|
Micro e piccole imprese |
40% |
|
Diagnosi energetiche ex-ante |
50% |
|
Sistemi di stoccaggio dell’energia |
30% |
Spese Ammissibili
|
Tipologia di Spesa |
Condizioni |
|
Impianti solari fotovoltaici o mini-eolici |
Produzione di energia destinata all’autoconsumo diretto |
|
Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta |
Almeno il 75% dell’energia immagazzinata deve provenire dall’impianto rinnovabile |
|
Tecnologie digitali |
Strettamente funzionali agli impianti di produzione e stoccaggio |
|
Diagnosi energetiche |
Eseguite da professionisti qualificati prima dell’avvio degli interventi |
Criteri di Ammissibilità
|
Criteri |
Descrizione |
|
Finalità ambientale |
Gli interventi devono essere conformi al principio DNSH (Do No Significant Harm) e non arrecare danni agli obiettivi ambientali |
|
Autoconsumo |
L’energia prodotta deve essere interamente destinata all’autoconsumo dell’impresa, con eventuale cessione dell’eccedenza solo in specifiche configurazioni previste dalla normativa |
|
Sede operativa |
Gli impianti devono essere installati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’attività dell’impresa |
Modalità di Accesso
Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria. Sarà ammessa una sola domanda per impresa, con i progetti classificati in base a criteri di merito come:
|
Criteri di Merito |
|
Capacità aggiuntiva di produzione energetica |
|
Sostenibilità economica dell’investimento |
|
Presenza di certificazioni ambientali o di parità di genere |
Tempistiche
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.
Conclusioni
Questo bando rappresenta un’opportunità imperdibile per le PMI di ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità e innovare i propri processi produttivi. Con un finanziamento fino al 50% delle spese ammissibili, è il momento di preparare i progetti per cogliere al meglio questa occasione.
La Odoardo Zecca srl è pronta ad assistervi in tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla richiesta di finanziamento, grazie alla collaborazione con i nostri partner. Per ulteriori dettagli operativi, consultate i siti ufficiali di Invitalia e del MIMIT.


