O.Zecca Srl al Key Energy Transition Expo: innovazione e prospettive per il futuro

La Innovazione e Prospettive per il Futuro

Il settore energetico sta attraversando una fase di trasformazione epocale, caratterizzata da un rapido sviluppo tecnologico e da un crescente impegno verso la sostenibilità. In questo contesto, il Key Energy Transition Expo rappresenta un punto di riferimento per operatori, esperti e aziende che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni. Una delegazione della Odoardo Zecca ha partecipato all’evento per approfondire le tendenze del settore e individuare soluzioni efficaci per la transizione energetica. Abbiamo raccolto le impressioni di Gabriele di Credico, che ci ha raccontato la sua esperienza e le principali novità emerse.

Un settore in fermento

Gabriele, quali sono state le tue prime impressioni entrando a Key Expo, soprattutto in relazione alle nuove tendenze nel settore energetico?

“Ho notato un grande fermento del settore, confermato dall’elevato numero di espositori e visitatori che hanno reso l’edizione di quest’anno tra le più partecipate di sempre. Il motivo è che il nostro settore si trova in una fase di trasformazione epocale guidata da diversi fattori che spingono, con una rapida evoluzione, il sistema verso la sostenibilità e l’indipendenza energetica. Il continuo aggiornamento è il primo passo per poter fornire soluzioni efficaci ed efficienti nel supportare i nostri clienti nel processo di transizione energetica e decarbonizzazione.”

Soluzioni innovative per la competitività

In che modo l’evento ha evidenziato soluzioni innovative specifiche per migliorare la competitività delle aziende energetiche?

“Si parla sempre più frequentemente del ritorno al nucleare ed alle fonti fossili, ma è bastato confrontarsi con gli operatori di settore per rendersi conto che il mercato offre già tutte le soluzioni necessario per la decarbonizzazione. L’incremento di impianti Large Utility Scale abbinati a grandi sistemi di storage, unitamente al mix di produzione di energia (eolico ed idroelettrico) permetteranno sempre di più di abbandonare la produzione di energia da fonti tradizionali. Basti pensare che nel 2024, l’Italia ha raggiunto un record storico: le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,2% del fabbisogno elettrico nazionale.”

Anticipare le sfide del mercato

Quali aspetti dell’organizzazione di Key Expo ti hanno colpito per la loro capacità di anticipare le sfide future del mercato energetico?

“Il Key Energy è ormai una delle più importanti fiere di settore a livello europeo e tra le peculiarità di maggior interesse vi è sicuramente l’elevato numero di convegni organizzato durante i 3 giorni di esposizione. Le tematiche trattate durante questi confronti offrono approfondimenti tecnici ed innovativi che permettono a noi operatori di poter anticipare le sfide con le quali ci confrontiamo quotidianamente sul mercato.”

Le tecnologie che rivoluzioneranno il settore

Durante l’evento, quali nuove tecnologie o approcci innovativi ritieni possano rivoluzionare il modo di operare delle aziende nel settore energetico?

“Sicuramente la crescente offerta dei sistemi di storage rappresenta un passaggio cruciale per accelerare la transizione energetica, garantire la stabilità della rete e valorizzare l’energia rinnovabile. Inoltre i sistemi di accumulo possano supportare diversi ambiti di applicazione – dal capacity market alle comunità energetiche, dall’autoconsumo alla mobilità elettrica – considerando le prospettive regolatorie, economiche e tecnologiche.”

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Guardando avanti, quali sono le aree di innovazione che le aziende energetiche dovrebbero prioritizzare per mantenersi competitive?

“Sicuramente l’integrazione dell’AI applicata alla gestione e conduzione di impianti offre prospettive molto importanti e fondamentali per il nostro settore. Reti intelligenti per l’ottimizzazione e stabilizzazione della distribuzione di energia, le manutenzione predittive attraverso algoritmi di apprendimento automatico ed ottimizzazioni dei consumi con sistemi di gestione basati sull’AI saranno la base per la competitività.”

Conclusioni

L’esperienza della Odoardo Zecca al Key Energy Transition Expo ha confermato l’importanza di un aggiornamento costante e dell’adozione di tecnologie innovative per affrontare con successo le sfide del settore. L’energia del futuro sarà sempre più sostenibile, efficiente e supportata da soluzioni digitali avanzate, e aziende come la nostra sono pronte a guidare questa trasformazione.

Menu