Sul Bura Speciale n 54 del 14 Maggio 2014 è stato pubblicato il bando “Interventi di sostegno Regionale alle imprese operanti nel settore del Turismo, in attuazione della Legge regionale 77/2000.
Gli incentivi sono destinati alle imprese e agli Enti no profit per la realizzazione di programmi d’investimento volti al miglioramento qualitativo dell‘offerta turistico-ricettiva del territorio.
Soggetti Beneficiari : Piccole Medie imprese, Microimprese ed Enti no profit che gestiscono le strutture turistiche esclusivamente per gli associati.
Le imprese:
devono essere conformi alla definizione di PMI di cui alla raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE;
devono essere già costituite e iscritte al registro delle imprese;
devono trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;
devono aver assolto agli obblighi contributivi ed essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro;
non devono trovarsi in stato di difficoltà finanziaria;
non devono aver ricevuto o devono aver restituiti aiuti illegittimi.
Gli interventi finanziabili devono essere realizzati presso:
– Strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta
– Parchi di divertimento
– Stabilimenti balneari
– Agevolazioni
Sono concessi contributi in conto capitale in misura pari al 45% della spesa ammessa, fino ad un massimo di 150 mila euro e nel limite del limite comunitario “de minimis”, Reg. 1407/2013/CE (200.000 euro in tre anni).
Sono riconoscibili le spese per beni materiali e immateriali necessari alle finalità del programma di investimento proposto, sostenute a far data dal 1° gennaio 2012 e sono ammissibili a finanziamento i programmi d’investimento che prevedono una spesa minima pari a 50 mila euro, relativi a:
– costruzione ex novo di strutture ricettive, compreso l’acquisto dell’area;
– riconversione e recupero di edifici, anche mediante il completamento di manufatti edilizi, con trasformazione in strutture ricettive, compreso l’acquisto dell’immobile;
– riattivazione di strutture ricettive, compreso l’acquisto dell’immobile;
– ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione di esercizio esistente;
– realizzazione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di stabilimenti balneari e parchi di divertimento.
Il bando è stato pubblicato sul BURA Speciale n 54 del 14 Maggio scorso e approvato con DGR 14 Aprile 2014 n. 279 e corretto, negli errori materiali, con determinazione 9 Maggio 2014 n. DI15/57.
Dotazione finanziaria
Le risorse dedicate al bando in esame ammontano a € 16.133.457,25
Presentazione delle istanze
Le domande, redatte in bollo secondo il modello allegato al bando e complete della documentazione ivi prevista, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo posta tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: Regione Abruzzo, Direzione Sviluppo Economico e del Turismo, Via Passolanciano , 75, 65100 Pescara, entro il 60° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURA: dal 15 Maggio e fino al 14 Luglio 2014.
Al fine del rispetto di tale termine fa fede il timbro postale. Sulla busta deve essere indicato, pena l’esclusione, “LR 77/2000, Bando Programma di attuazione 2012-2014”.
Criteri ammissibilità istanze
A differenza dei precedenti bandi emanati a valere sulla LR 77/2000, in cui i programmi e le istanze di agevolazione erano istruite e valutate secondo il procedimento “a sportello” ovvero secondo l’ordine cronologico di arrivo (in base al timbro postale), il bando attuale introduce il procedimento “a graduatoria”, tenendo conto di alcuni criteri di selezione. Il nuovo bando promuove la cultura della qualità, inserendo tra i criteri di valutazione per l’accesso alle agevolazioni, l’acquisizione del marchio di qualità volontari ISO 9001, ISO 14001, AMAS, ECOLABEL, ECOWORLDHOTEL, a al fine di favorire l’adozione di soluzioni più rispettose per l’ambiente nella riduzione dell’inquinamento, nella produzione di energia, nello smaltimento dei rifiuti.
Le risorse saranno destinate pertanto ad agevolare prioritariamente gli investimenti effettuati da imprese operanti nel settore del turismo che siano finalizzati al raggiungimento di elevati standard di qualità delle strutture ricettive sotto l’aspetto:
– della sostenibilità ambientale, (utilizzo di tecnologie volte al risparmio energetico, riduzione dell’impatto, riutilizzo patrimonio edilizio esistente);
-della sicurezza;
-dell’accessibilità per turisti con disabilità motorie e sensoriali.
Il bando, nella versione corretta, la modulistica e l’elenco delle zone ricadenti nelle aree ex comunità montane, sono reperibili sul sito della regione Abruzzo nella pagina turismo e cultura.