Delibera ARERA 385/2025: la Odoardo Zecca srl garantisce l’adeguamento sicuro e completo del tuo impianto

La nuova Delibera ARERA 385/2025/R/EEL introduce obblighi stringenti per gli impianti di produzione connessi in media tensione di potenza pari o superiore a 100 kW.
L’obiettivo è garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale, aggiornando le procedure di riduzione e distacco della generazione distribuita (RiGeDi) previste dall’Allegato A.72 del Codice di Rete di Terna.

Si tratta di un cambiamento di rilievo per produttori e operatori: da qui la necessità di un partner in grado di gestire ogni fase dell’adeguamento, dall’analisi normativa alla realizzazione tecnica.

Cosa cambia con la Delibera 385/2025

Gli impianti di produzione ≥ 100 kW dovranno dotarsi di Controllo Centrale di Impianto (CCI) con funzionalità PF2, cioè la possibilità di limitare la potenza attiva su comando esterno del distributore (DSO).

Finora, la comunicazione di distacco avveniva tramite tecnologia GSM/GPRS: un sistema che resterà operativo solo in via transitoria, fino all’attivazione della nuova modalità. Il futuro è il CCI, che permette una gestione più affidabile, veloce e sicura delle richieste di Terna.

Scadenze di adeguamento

Le tempistiche sono differenziate in base alla taglia di potenza:

  • ≥ 1 MW
    • Nuovi impianti: PF2 attiva già in fase di connessione
    • Esistenti: adeguamento entro 28 febbraio 2026
  • 500 kW ≤ P < 1 MW
    • Nuovi impianti: obbligo CCI + PF2 in fase di connessione
    • Esistenti: adeguamento entro 28 febbraio 2027
  • 100 kW ≤ P < 500 kW
    • Nuovi impianti: obbligo CCI semplificato + PF2 in fase di connessione
    • Esistenti: adeguamento entro 31 marzo 2027

Contributi economici

Per sostenere gli adeguamenti, ARERA riconosce un contributo forfettario agli impianti esistenti compresi tra 100 kW e 1 MW.

  • Fino a 10.000 € per impianti tra 500 kW e 1 MW
  • Fino a 7.500 € per impianti tra 100 e 500 kW
    Il contributo si riduce progressivamente con l’avvicinarsi delle scadenze, fino ad azzerarsi. Nessun contributo è previsto invece per impianti ≥ 1 MW.

Obblighi per i DSO

Entro il 28 febbraio 2026, le imprese distributrici dovranno essere pronte a ricevere i segnali da Terna e a trasmetterli ai produttori, attuando così la procedura RiGeDi.

Perché affidarsi alla Odoardo Zecca srl

La complessità normativa e tecnica di questo adeguamento richiede una gestione integrata. È qui che entra in gioco Zecca, che si propone come interfaccia unica per i produttori:

  • Gestione amministrativa: analisi della documentazione, rapporti con DSO e Terna, pratiche per l’accesso ai contributi.
  • Implementazione tecnica: fornitura e installazione del CCI (o CCI semplificato), configurazione della funzionalità PF2, collaudi e test.
  • Project management completo: coordinamento di tutte le fasi per garantire la conformità normativa entro le scadenze.

Grazie alla nostra esperienza nel settore energia e nella gestione di impianti complessi, siamo in grado di accompagnare i produttori in ogni passaggio, riducendo tempi, costi e rischi di non conformità.

Conclusione

La Delibera 385/2025 rappresenta una sfida ma anche un’opportunità: adeguare il proprio impianto significa non solo rispettare l’obbligo normativo, ma anche garantire affidabilità, continuità operativa e sicurezza al sistema elettrico nazionale.

👉 La Odoardo Zecca srl è il partner tecnico e amministrativo che ti assicura un adeguamento rapido, completo e senza pensieri.

Contattaci per una consulenza personalizzata e per programmare insieme l’adeguamento del tuo impianto entro i termini previsti.

Menu