Iperammortamento 2026: per le imprese che vogliono investire nell’efficienza energetica

Iperammortamento 2026: guida chiara per le imprese che vogliono investire nel fotovoltaico e nell’efficienza energetica

L’Iperammortamento 2026, introdotto dalla nuova Legge di Bilancio, rappresenta una delle misure fiscali più rilevanti per le aziende che intendono investire in tecnologie innovative e sostenibili.
Si tratta di una grande opportunità per abbattere il carico fiscale e rendere più conveniente l’adozione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, software di gestione energetica e altri beni strumentali ad alta efficienza.

In questo articolo facciamo chiarezza su come funziona, chi può accedere e quali sono i requisiti — soprattutto per gli investimenti in rinnovabili.

Che cos’è l’Iperammortamento 2026

L’Iperammortamento è una maggiorazione del valore fiscale dei beni strumentali acquistati.
In pratica, l’impresa può “gonfiare” fiscalmente il valore del bene e ridurre le imposte da pagare negli anni successivi.

Non si tratta di un credito d’imposta, ma di una misura che impatta direttamente sull’ammortamento e quindi sull’utile imponibile.

Periodo di validità

  • Acquisti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026
  • Possibile completamento della consegna entro 30 giugno 2027, se entro dicembre 2026 è stato pagato un acconto minimo del 20%

Tempi stretti: le aziende che vogliono sfruttare la misura devono iniziare la pianificazione già nei prossimi mesi.

A quanto ammontano le agevolazioni

La bozza di legge prevede due livelli di maggiorazione:

1️⃣ Investimenti ordinari

  • Maggiorazione fino a +180% sul costo del bene

2️⃣ Investimenti green (efficienza energetica)

  • Maggiorazione fino a +220%

Significa ad esempio che un bene acquistato a 100.000 € può avere un valore fiscale di 280.000 € o più, con un abbattimento molto significativo dell’IRES.

Requisiti per gli impianti fotovoltaici

Per accedere all’iperammortamento, i sistemi fotovoltaici devono rispettare specifiche tecniche:

  • Moduli prodotti in un Paese membro dell’UE
  • Efficienza minima ≥ 21,5%
  • Ammessi sistemi di accumulo (storage)
  • Ammessi software di gestione e monitoraggio energetico
  • In attesa di definizione i massimali €/kW e €/kWh

Questi requisiti — specialmente produzione UE ed efficienza minima — escludono molti prodotti oggi presenti sul mercato e rendono necessaria un’analisi tecnica accurata.

Chi può accedere

  • Agevolazione dedicata alle imprese con reddito d’impresa
  • Escluse (nelle bozze attuali) le imprese agricole
  • Necessario il caricamento pratiche sul portale GSE, con istruttoria puntuale e controlli formali

Questo punto è fondamentale: un errore formale nel caricamento può far decadere completamente il beneficio.

Perché è un’opportunità da non perdere

L’Iperammortamento 2026 è pensato per:

  • rendere più conveniente la transizione energetica
  • favorire investimenti in impianti fotovoltaici di qualità
  • migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi
  • ridurre il costo fiscale complessivo dell’investimento

Con la maggiorazione green fino al 220%, molte aziende possono raggiungere un payback particolarmente favorevole, soprattutto se combinato a riduzione dei consumi e autoproduzione di energia.

Come evitare errori (e perché serve un partner esperto)

La misura presenta requisiti tecnici severi e una parte burocratica che richiede competenze specifiche:

✔ scelta dei moduli fotovoltaici prodotti in UE
✔ verifica dei parametri di efficienza
✔ integrazione con sistemi di accumulo e software
✔ documentazione tecnica conforme
✔ caricamento puntuale sul portale GSE
✔ rispetto delle scadenze formali e degli acconti

Un errore in una di queste fasi può compromettere l’intero beneficio fiscale.

Il ruolo della Odoardo Zecca srl

La Odoardo Zecca srl supporta le imprese in tutte le fasi del processo:

  • analisi tecnica preliminare
  • progettazione dell’impianto secondo i requisiti UE e di efficienza
  • verifiche documentali
  • gestione dell’intera procedura sul portale GSE
  • consulenza sugli impatti fiscali in collaborazione con il consulente dell’azienda
  • monitoraggio degli adempimenti fino alla chiusura completa della pratica

Il nostro obiettivo è accompagnare l’impresa lungo l’intero iter, evitando rischi di esclusione e valorizzando al massimo il beneficio economico.

Conclusioni

L’Iperammortamento 2026 è una misura potente, ma richiede rapidità nella pianificazionecorrettezza tecnica e precisione burocratica.

Per le aziende che vogliono investire in fotovoltaico o efficienza energetica, questo è il momento giusto per muoversi.

La Odoardo Zecca srl è pronta a supportare le imprese nella valutazione, progettazione e gestione completa della pratica.
Menu