Sistemi di Accumulo Energetico per l’Ottimizzazione dei Costi Aziendali

La Proposta Huawei di Odoardo Zecca srl ”  

Nel panorama energetico attuale, caratterizzato da una crescente diffusione di impianti fotovoltaici ed eolici, le aziende si trovano di fronte al problema dell’intermittenza: in certe ore la produzione da rinnovabili supera il fabbisogno, mentre in altre momenti (sera, giornate nuvolose)

diventa necessario attingere alla rete pubblica. In questo contesto, i sistemi di accumulo dell’energia (ESS) giocano un ruolo fondamentale: trattengono nei momenti di surplus l’energia prodotta in eccesso — anziché cederla immediatamente alla rete — e la rilasciano quando serve, migliorando l’autoconsumo, contenendo i costi e garantendo un livello maggiore di continuità operativa.

Oggi, grazie alla partnership tra la società Odoardo Zecca Srl  e Huawei, le aziende possono dotarsi di soluzioni ESS che uniscono la comprovata affidabilità dei componenti Huawei a un’esperienza decennale nella progettazione e installazione.

Il risultato è un sistema “chiavi in mano” che assicura qualità, innovazione e conformità alle normative, senza appesantire l’articolo con dettagli troppo specialistici o numeri inventati.

Che cos’è un sistema di accumulo e come funziona

Un sistema di accumulo è composto essenzialmente da un pacco batterie, un inverter bidirezionale e un sistema di gestione che dialoga con la rete aziendale e, se presente, con l’impianto fotovoltaico. Nelle ore in cui i pannelli producono più energia di quanta l’azienda consumi, il surplus viene indirizzato alle batterie; quando invece serve più energia — per esempio di sera, in assenza di sole — il sistema scarica la carica accumulata, evitando di prelevare dalla rete a costi più elevati.

Non entrare in tutti i dettagli tecnici significa concentrarsi sull’essenziale: l’ESS trasforma un impianto FV, che altrimenti funzionerebbe solo in simultanea con il picco di produzione, in un apparato in grado di garantire energia 24 ore su 24, limitando i sopraccosti legati alla richiesta di potenza nei momenti critici e offrendo un backup limitato in caso di blackout improvvisi.

I principali vantaggi per le aziende

Con un ESS adeguatamente dimensionato, le imprese possono:

  • Aumentare l’autoconsumo: catturare l’energia prodotta in eccesso nel corso della giornata e utilizzarla in altri momenti riduce la quantità di energia acquistata dalla rete. Questo si traduce in un risparmio sulla bolletta elettrica, perché si compra meno e si sfrutta di più quanto già prodotto internamente.
  • Ridurre i costi di punta: moltelettricità aziendali prevedono costi maggiorati quando si raggiungono determinati picchi di potenza. Il sistema di accumulo interviene nei momenti di massimo assorbimento, schermando buona parte del carico dalla rete pubblica e consentendo di contenere la potenza impegnata nel contratto, con un risparmio che si vede già nei primi mesi di funzionamento.
  • Migliorare la continuità operativa: in caso di black-out o di oscillazioni improvvise di tensione, l’ESS entra in modalità “isola” per alimentare i carichi critici (illuminazione essenziale, server, macchinari isolati), evitando blocchi della produzione o interruzioni nei processi più sensibili.
  • Valorizzare i servizi di dispacciamento: se l’azienda dispone di un sistema di accumulo che risponde in pochi secondi, può partecipare ai meccanismi di regolazione della frequenza e della potenza offerti dal gestore di rete nazionale. In questo modo, oltre a risparmiare sui costi interni, genera una piccola entrata aggiuntiva semplicemente mettendo a disposizione, quando richiesto, una quota di energia o capacità di assorbimento.
  • Diminuire l’impatto ambientale: trattenendo energia green e spostando il consumo in fasce a minore produzione fossile, l’impronta di CO₂ dell’azienda diminuisce. Questo aspetto, sempre più strategico per le politiche di sostenibilità aziendale, amplia anche le opportunità di marketing e di partnership con clienti e fornitori attenti all’ambiente.

La società Odoardo Zecca Srl e Huawei: un binomio che garantisce qualità e innovazione

Scegliere una soluzione di accumulo significa innanzitutto affidarsi a componenti affidabili, testati e certificati. Huawei è riconosciuta a livello internazionale per i propri inverter bidirezionali e le proprie batterie al litio-ferro-fosfato, in grado di offrire un’alta efficienza di conversione (più del 95 % round-trip) e una lunga vita utile, pur in un ingombro contenuto. I prodotti Huawei sono già dotati di certificazioni CE e di test EMC, semplificando enormemente le pratiche di connessione alla rete e riducendo il rischio di fermi non programmati.

Grazie alla piattaforma di supervisione cloud Huawei, il cliente può monitorare in tempo reale lo stato di carica, i flussi energetici e le performance di ciascun modulo, ricevendo report puntuali sull’autoconsumo e sulla redditività. In qualità di partner certificato, Odoardo Zecca srl integra questi dispositivi all’interno di un progetto su misura, occupandosi di:

  1. Analisi preliminare: raccolta dei dati di consumo e valutazione delle esigenze aziendali, senza sovradimensionare l’investimento.
  2. Progettazione esecutiva: preparazione del progetto unifilare e della documentazione tecnica necessaria ai sensi delle norme CEI 0-21 (per la bassa tensione) o CEI 0-16 (per la media tensione).
  3. Installazione e collaudo: montaggio delle batterie e dell’inverter in un locale adeguato, esecuzione delle prove di sicurezza, simulazione di black-out per verificare la capacità di funzionare in “modalità isola”.
  4. Monitoraggio continuo e manutenzione: grazie al sistema di controllo Huawei, eventuali scostamenti nelle prestazioni vengono segnalati in anticipo; Odoardo Zecca interviene per manutenzione preventiva, garantendo affidabilità nel tempo.

In questo modo, si ottiene un sistema ESS che non solo risponde perfettamente alle esigenze aziendali, ma è anche pronto per aderire ai meccanismi di incentivazione (super-ammortamento, contributi a fondo perduto per sistemi innovativi) e ai mercati di dispacciamento, avendo già tutto il dossier tecnico in regola con le richieste del gestore di rete.

Considerazioni normative e iter di connessione

L’installazione di un ESS in Italia richiede il rispetto di specifiche normative. Le connessioni in bassa tensione fanno riferimento alla norma CEI 0-21, mentre quelle in media tensione devono rispettare la CEI 0-16. Entrambe disciplinano limiti di potenza reattiva, tolleranze di armoniche e procedure di “anti-islanding” (per il caso di separazione involontaria dalla rete). Da parte sua, Odoardo Zecca si occupa di consegnare al distributore locale tutta la documentazione necessaria (schede tecniche Huawei, relazioni di conformità e simulazioni di carico), semplificando i tempi di approvazione e di allaccio.

Una volta ottenuta l’autorizzazione, si procede con l’installazione e la messa in servizio: l’ESS è pronto per svolgere il suo compito di “tamponamento energetico” e, se richiesto, per partecipare al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD), grazie a un tempo di risposta dell’ordine di pochi secondi.

Conclusione

I sistemi di accumulo rappresentano oggi uno strumento strategico imprescindibile per le aziende che vogliono ottimizzare i costi, migliorare la resilienza operativa e aumentare l’autoconsumo da fonti rinnovabili. Affidarsi alla società Odoardo Zecca Srl come partner certificato Huawei significa lavorare con un team che conosce a fondo le normative italiane, le dinamiche dei mercati energetici e le specificità tecniche dei prodotti di eccellenza offerti da Huawei.

Se desideri avere una consulenza personalizzata, capire quanto potresti risparmiare in bolletta e scoprire come un ESS può migliorare la sostenibilità del tuo business, contatta Odoardo Zecca. Il nostro approccio prevede un’analisi gratuita dei tuoi consumi, una proposta tecnica su misura basata su componenti Huawei e un supporto completo dall’inizio alla manutenzione predittiva, per garantirti efficienza, affidabilità e ritorno economico.

Menu