L’efficienza HVAC secondo il metodo della società ODOARDO ZECCA Srl

Diagnosi, tecnologia, risultati: l’secondo il metodo della società ODOARDO ZECCA Srl

Quando si parla di efficienza energetica, la tecnologia è solo una parte della soluzione. A fare davvero la differenza è il metodo con cui viene applicata: la capacità di leggere il contesto, adattare l’intervento alle esigenze specifiche e portare risultati misurabili senza interrompere l’operatività.

È con questo approccio che Odoardo Zecca Srl ha affrontato un progetto di efficientamento energetico in uno stabilimento produttivo italiano di una multinazionale del settore tessile, intervenendo su cinque Unità di Trattamento Aria (UTA).
Il risultato: una riduzione certificata dei consumi superiore al 30%, ottenuta con precisione tecnica e rapidità di esecuzione, senza alterare l’infrastruttura esistente né fermare la produzione.


1. Diagnosi: dove inizia l’efficienza

Ogni intervento efficace inizia da un’analisi tecnica accurata. Il team Odoardo Zecca srl  ha condotto una campagna di misurazioni sui consumi elettrici delle UTA, valutando curve di carico, regimi di funzionamento, assorbimenti effettivi e comportamenti dinamici dei motori esistenti.

La diagnosi ha evidenziato la presenza di motori asincroni a giri fissi, spesso sovradimensionati rispetto alle reali esigenze di ventilazione. Un quadro che suggeriva ampi margini di miglioramento, sia in termini di risparmio energetico che di affidabilità impiantistica.


2. Tecnologia: progettare la soluzione più adatta

Sulla base dell’analisi iniziale, sono stati sostituiti 9 motori su 5 UTA, adottando una tecnologia a riluttanza magnetica commutata, dotata di controllo software integrato e predisposta per il monitoraggio dei consumi.

In alcune unità è stata adottata la configurazione Fan Array, composta da più motori di minor potenza che lavorano in parallelo, ciascuno con regolazione indipendente. Questa soluzione ha garantito:

  • maggiore efficienza ai carichi parziali;
  • resilienza (assenza di singoli punti di guasto);
  • possibilità di manutenzione selettiva e controllo puntuale;
  • adattabilità a condizioni operative variabili.

Il tutto è stato realizzato senza modificare la struttura esistente, mantenendo piena compatibilità con inverter e BMS già presenti, con logiche di controllo standard (es. segnale 4–20 mA).


3. Risultati: numeri certificati, valore concreto

Al termine dell’installazione, sono stati raccolti i dati post-intervento mediante strumenti di misura certificati, confrontando i risultati reali con quelli stimati nella fase preliminare.

UTA Risparmio stimato Risparmio misurato
UTA 1 30% 38%
UTA 2 28% 33%

I nuovi motori hanno inoltre permesso di:

  • ridurre i picchi di corrente all’avvio grazie alla rampa programmabile;
  • mantenere alta precisione sul regime di rotazione (±1 rpm);
  • eliminare la manutenzione ordinaria, grazie a componenti sigillati e durevoli.

Il tempo di rientro dell’investimento (payback) è stato stimato inferiore ai 2,5 anni. In presenza di requisiti specifici, è possibile valutare l’accesso a misure di incentivazione economica vigenti, in linea con le politiche di efficienza energetica.


Il metodo Zecca: ingegneria applicata, non solo fornitura

Questo progetto è un esempio concreto di come la società Odoardo Zecca Srl non si limiti alla fornitura tecnica, ma operi come partner ingegneristico a tutto campo. Il “metodo Zecca” si basa su:

  • Analisi energetica e diagnostica strumentale;
  • Progettazione tecnica personalizzata;
  • Selezione e integrazione della tecnologia più adatta;
  • Gestione operativa anche in ambienti produttivi attivi;
  • Monitoraggio e validazione dei risultati a consuntivo.

Un approccio che unisce competenze ingegneristiche, visione sistemica e capacità operativa, per generare valore concreto e misurabile.


🌍 Un modello replicabile

L’intervento è già in fase di estensione ad altre UTA dello stesso stabilimento. Ma il modello applicato è replicabile in altri contesti industriali, in particolare quando:

  • gli impianti HVAC operano in modo continuo (24/7);
  • si vogliono ridurre consumi e manutenzioni senza bloccare la produzione;
  • si ricerca un miglioramento documentabile in ottica ESG e sostenibilità;
  • è necessario aggiornare impianti obsoleti senza modificare il layout esistente.

Vuoi sapere se il tuo impianto HVAC può essere ottimizzato come questo?

Il team tecnico Odoardo Zecca è a disposizione per una valutazione preliminare gratuita, con diagnosi e proposta su misura.
Con metodo, esperienza e precisione tecnica, possiamo costruire insieme un percorso verso l’efficienza energetica della tua impresa.

Menu